Progettare un design system con gli occhi di un Developer
Alessio Cardelli

Il Meetup

Cos’è la UX, cosa si intende per interfaccia e UI? Costruiamo insieme un design system per la realizzazione di un progetto digitale approfondendo nel pratico le regole, i driver e le motivazioni che spingono un designer a fare determinate scelte.

Parleremo, dopo una intro su UX e UI in generale, di quali sono i cardini di un design system, di quali sono i temi da tenere in considerazione nella sua definizione, di come si scelgono colori, font, spazi, icone e ogni altro elemento vedendo insieme anche tool, link, reference e consigli pratici per chi non è un designer.

Lo Speaker – Alessio Cardelli

Ho iniziato la mia carriera di progettista nell’ormai lontano 2008, cominciando dal mondo dell’architettura e dell’edilizia per poi passare al design di interni, design industriale e visualizzazione e modellazione 3d, fino al mondo dell’esperienza di prodotti digitali. Ho seguito un percorso di studi tortuoso e variegato, acquisendo nozioni diverse che ad oggi si sono rivelate preziose e mi hanno permesso di sviluppare una buona capacità di pensiero laterale.

Nel 2013 ho creato uno studio associato insieme a 3 professionisti di settore offrendo servizi di design e comunicazione digitale a decine di realtà locali, creando una rete di oltre 50 partner. Sono intervenuto come speaker sul mondo del design ad alcuni eventi di settore come IxDA Roma, DEED (Design & Development), Relactional Design.

Dal 2015 lavoro in Baasbox, una ex startup innovativa, oggi azienda che offre servizi di strategia, design e sviluppo ad aziende di varie dimensioni e varie industry, come responsabile del team di Product Design digitale e COO (Direttore Operativo).

Agenda

  • Benvenuto
  • Talk + Live coding
  • Domande e risposte
  • Quiz/Lottery finale

Credits

Evento organizzato da:

In collaborazione con:

Powered by:

Gli altri meetup

Da Flutter & Dart a Java

Da Flutter & Dart a Java

Continuiamo il nostro viaggio tra i linguaggi di programmazione Java e Flutter/Dart: dopo il talk precedente, dedicato alla riscrittura di codice Java nel linguaggio Dart, in questo invertiremo la rotta. Prenderemo ancora in considerazione i principali elementi dei due linguaggi (classi, metodi, interfacce, programmazione funzionale), ne approfondiremo analogie e differenze, ma stavolta partiremo dal codice Dart e lo riscriveremo in Java.

Da Java a Flutter & Dart

Da Java a Flutter & Dart

Unisciti a noi per un viaggio tra i linguaggi di programmazione Java e Dart, il primo ben conosciuto e ampiamente utilizzato in molti campi dello sviluppo software, il secondo più moderno, utilizzato nello sviluppo Flutter, framework open-source creato da Google per la realizzazione di interfacce native iOS e Android, web e desktop. In questo talk (il primo di due) ne esploreremo similitudini e differenze, mostrando come trasformare codice Java nella moderna sintassi di Dart, facendo riferimento ai principali elementi, tra cui classi, interfacce, classi astratte, e dando uno sguardo alla programmazione funzionale in entrambi i linguaggi.