L’importanza della Software Architecture
Copertina_Giuseppe_Bonocore

Il Meetup

Il design dell’architettura in un progetto software è un aspetto spesso sottovalutato. Tuttavia, una corretta progettazione ci può aiutare ad anticipare i problemi, suddividere correttamente ruoli e responsabilità ed implementare software robusti, funzionali e performanti.

In questo talk affronteremo le seguenti tematiche:

  • Che cos’è una architettura software e perché è importante
  • Il ciclo di sviluppo del software
  • Diagrammi architetturali e notazioni
  • Best practices per il design e lo sviluppo

 

Giuseppe ha da poco pubblicato “Hands-On Software Architecture with Java”: un libro che affronta l’aspetto metodologico dietro lo sviluppo del software.

Affrontando tematiche tecniche quali lo sviluppo software in Java e le architetture a microservizi con Kubernetes, si vanno ad esplorare una serie di tematiche legate al mondo dello sviluppo e del design di applicazioni.

Partendo dalla definizione dell’architettura software, e passando per le metodologie di sviluppo e per le caratteristiche delle applicazioni cloud native e a microservizi, avremo modo di cogliere una serie di spunti utili per approfondire tematiche ed affrontare problematiche comuni a molte realtà.


Giuseppe Bonocore

Lead Solution Engineer

Giuseppe Bonocore è un Solution Engineer appassionato di tecnologia, sviluppo software e digitale in genere.

Durante la sua carriera si è occupato di disegnare ed implementare le architetture software in diversi contesti italiani e internazionali, cercando di conciliare le esigenze dei clienti con le soluzioni tecnologiche più innovative. Appassionato di Open Source e di programmazione, ha avuto modo di seguire da vicino importanti progetti in ambito Cloud, Microservizi e DevOps, su vari mercati.

Nel 2022 ha pubblicato il suo primo libro “Hands-On Software Architecture with Java”, che riassume diverse delle sue esperienze ed ha ricevuto un’accoglienza molto positiva.

Agenda

  • Benvenuto
  • Talk
  • Domande e risposte
  • Quiz & Lottery finale

Credits

Evento organizzato da:

In collaborazione con:

Powered by:

Gli altri meetup

Minicorso Smart Contracts: debug e deploy su Algorand

Minicorso Smart Contracts: debug e deploy su Algorand

Questo minicorso ti porta nel cuore di Algorand e del suo linguaggio Python-like PyTeal, per darti il know-how per realizzare i tuoi Smart Contracts. In questo talk ci addentreremo ulteriormente nella creazione di smart contracts utilizzando PyTeal, passando a esempi più complessi. Tratteremo quindi il debugging e il deploy e impareremo a distribuire e interagire con i nostri smart contracts sulla blockchain Algorand.

Minicorso Smart Contracts: intro alla Blockchain Algorand e creazione

Minicorso Smart Contracts: intro alla Blockchain Algorand e creazione

Nell’innovazione portata dalla tecnologia blockchain, gli smart contracts emergono come strumenti essenziali. In questo contesto, Algorand si distingue come una piattaforma blockchain scalabile e sicura, ideale per costruire smart contracts performanti. Questo minicorso ti porta nel cuore di Algorand e del suo linguaggio Python-like PyTeal, per darti il know-how per realizzare i tuoi smart contracts.