Ionic nightmares – from zero to hero!
Serena Sensini

Il Meetup

Se hai mai sviluppato un’app con Ionic o se stai pensando di approcciarti, potresti doverti imbattere in uno di questi problemi: CORS policy, dark mode, theming… peggio ancora se dobbiamo utilizzare dei servizi che abbiamo implementato in casa.

Per sfatare un po’ di miti e dormire notti tranquille, vediamo allora come creare un’app che ci permetta di gestire la nostra personale to do list: sfruttando un back-end in Node.js già presente, vedremo come farlo comunicare con la nostra app e come testarla su Android.

Ionic è, infatti, uno strumento estremamente utile per chi ha già sviluppato applicazioni web, ma anche per chi ha poche basi e vuole cimentarsi nello sviluppo di un’app senza dover gestire due diverse piattaforme; creando un unico prodotto, Ionic permette la distribuzione sia per Android sia per iOS, grazie alla sua semplicità e flessibilità.

Serena ha da poco lanciato un blog dove trovi tantissimi contenuti pratici in italiano ➙ www.theredcode.it 

Bio Speaker

Serena Sensini è un’ingegnera informatica con esperienza nella progettazione e nello sviluppo di soluzioni web e stand-alone from scratch. Appassionata di AI, Deep Learning e Data Analysis, e di linguaggi come Python e R, lavora come Enterprise Architect presso Dedalus e collabora con diverse associazioni no profit con cui tiene corsi e seminari. Nel tempo libero? Leggere, scrivere nel suo blog, ma anche cucinare e guardare film e lavorare a maglia sono solo alcune tra le attività che preferisce!

Agenda

  • Benvenuto
  • Talk + Live coding
  • Domande e risposte
  • Quiz/Lottery finale

Credits

Evento organizzato da:

In collaborazione con:

Powered by:

Gli altri meetup

Minicorso Smart Contracts: debug e deploy su Algorand

Minicorso Smart Contracts: debug e deploy su Algorand

Questo minicorso ti porta nel cuore di Algorand e del suo linguaggio Python-like PyTeal, per darti il know-how per realizzare i tuoi Smart Contracts. In questo talk ci addentreremo ulteriormente nella creazione di smart contracts utilizzando PyTeal, passando a esempi più complessi. Tratteremo quindi il debugging e il deploy e impareremo a distribuire e interagire con i nostri smart contracts sulla blockchain Algorand.

Minicorso Smart Contracts: intro alla Blockchain Algorand e creazione

Minicorso Smart Contracts: intro alla Blockchain Algorand e creazione

Nell’innovazione portata dalla tecnologia blockchain, gli smart contracts emergono come strumenti essenziali. In questo contesto, Algorand si distingue come una piattaforma blockchain scalabile e sicura, ideale per costruire smart contracts performanti. Questo minicorso ti porta nel cuore di Algorand e del suo linguaggio Python-like PyTeal, per darti il know-how per realizzare i tuoi smart contracts.