Come scegliere l’azienda giusta per te

Ragazza-con-computer

Come scegliere l’azienda giusta per te: 4 step per trovare il perfect fit

Come si capisce quando un’azienda è quella giusta?

Se leggi stai probabilmente cercando di cambiare lavoro e magari hai fatto già qualche colloquio. Tante aziende sulla carta sembrano meravigliose, sul loro sito hanno foto con dipendenti che giocano a ping pong, fanno yoga ed esibiscono sorrisi a trentadue denti. Tutti gli annunci luccicano e sono pieni di benefit incoraggianti. Non sempre però è tutto oro quel che luccica e sarebbe molto deludente, dopo le prime settimane di lavoro, sbattere la faccia contro la realtà e capire che quell’ambiente non fa per te.

Ma come fare a scegliere l’azienda perfetta? Come capire come sarà la cultura aziendale prima ancora di essere assunti?

Prenditi cinque minuti prima di riprendere la forsennata ricerca degli annunci di lavoro e rispondi mentalmente alle domande qui sotto. Così facendo diventerai proattivo nella ricerca dell’azienda, ti stresserai di meno e lavorerai con maggior efficacia fino ad approdare nell’impresa dei tuoi sogni!

Step 1. Fatti le domande giuste

È difficile trovare un ago in un pagliaio, ma è impossibile se non si sa cosa sia un ago.

Il punto di partenza migliore dal quale puoi iniziare consiste nel farti le domande giuste. Più specifico sarai nelle risposte, più sarà facile trovare un’azienda in linea con i tuoi obiettivi e le tue priorità.

Come si svolgerebbe la tua giornata di lavoro ideale? Ti piacerebbe avere orari flessibili o più strutturati? Vorresti essere seguito passo a passo nelle tue mansioni, o ricevere un controllo sporadico sul tuo lavoro? Ti piacerebbe lavorare in team o in modo individuale?
Iniziando a capire qual è lo stile lavorativo più adatto a te potrai poi muoverti e capire cosa cerchi con maggior facilità. Le aziende non sono one size fits all, e nemmeno tu. Conoscere e aver ben presente la tua attitudine lavorativa ti porterà a una scrematura iniziale.

Step 2. Le dimensioni contano

Lavorare per aziende conosciute da tutti non è l’unico modo per essere soddisfatti lavorativamente. Ci sono vantaggi e svantaggi che derivano dalle dimensioni dell’azienda, consideriamone alcuni.

Con le aziende più grandi, la specializzazione in un’area specifica è ciò a cui andrai maggiormente incontro. I benefit possono essere migliori, così come la formazione data.
Essendo tutte posizioni molto specifiche, passerai la maggior parte del tempo a lavorare a stretto contatto con i colleghi. Gli strumenti della tua crescita deriveranno in gran parte dal lavoro di squadra.
Nelle aziende più piccole, invece si tende a indossare più di un cappello. È più probabile sviluppare una gamma più ampia di competenze. Il rovescio della medaglia possono essere benefit minori e minore opportunità di un costante progresso verso l’alto all’interno della gerarchia aziendale.

Step 3. Scava più a fondo

A questo punto dovresti avere le risposte riguardo lo stile lavorativo più adatto a te e la dimensione dell’impresa a cui vuoi puntare. Ottimo! Una volta attuata questa scrematura riuscirai a vedere l’obiettivo con maggiore chiarezza mentale. Il prossimo passo sarà fare una lista delle aziende che più ti hanno colpito e nelle quali pensi di riuscire a inserirti al meglio. Ora inizia la fase di ricerca. Prendi in mano la lente d’ingrandimento e informarti su tutto il materiale sul quale riesci a mettere le mani.

Dal sito dell’azienda, alle opinioni di dipendenti ed ex dipendenti. Approfondisci ciò che sostengono riguardo la loro cultura e confrontalo con ciò che trovi online. Per le aziende più grandi sarà più facile, per quelle più piccole sicuramente chiedere a conoscenti o contatti su LinkedIn sarà un’ottima modalità per costruirti un quadro completo. Più informazioni riuscirai a raccogliere, più il processo sarà efficiente.

Step 4. Rivolgiti a professionisti

Quante ore passi a cercare e a inviare candidature? Trovare il lavoro perfetto è indubbiamente difficile. Per rendere il processo più facile, considera di rivolgerti a professionisti.
Agenzie di recruiting ti indirizzeranno verso offerte di lavoro spesso difficili da trovare per conto proprio. Con più opzioni a tua disposizione avrai una migliore possibilità di ricevere l’offerta di lavoro che desideri risparmiando tempo ed energie.

Ricorda: diverse aziende sono come diversi modelli e tipologie di vasi. È fondamentale scegliere una dimensione di vaso che consenta ad una pianta di crescere forte e sana. Un vaso troppo grande potrebbe non far arrivare il nutrimento necessario, uno troppo piccolo potrebbe impedirne lo sviluppo.

Siamo sicuri che seguendo questi semplici consigli troverai il tuo perfect fit attraverso il quale potrai potenziare la versione migliore di te stesso. Buona fortuna!

05/20/2021

Articoli correlati

Sviluppo Web: un occhio alla sicurezza!

Sviluppo Web: un occhio alla sicurezza!

In questo talk faremo un’introduzione al vasto mondo della sicurezza nello sviluppo web: vedremo come i concetti fondamentali sulla sicurezza informatica si applicano alla creazione e alla gestione delle web app, parleremo dei tipi di attacco più comuni e dei relativi meccanismi di difesa.
Partendo dalla struttura di base di una tipica applicazione web, costituita da un database, un software di backend ed uno di frontend, delineeremo la cosiddetta superficie di attacco e capiremo come la sicurezza coinvolga tutti gli elementi ed abbia impatto su tutti gli aspetti, dalla gestione sistemistica alla scrittura del codice, senza dimenticare il disegno dei processi.
Passeremo quindi a considerare, più concretamente, i singoli aspetti, i possibili errori e le relative conseguenze, iniziando con l’autenticazione ed il controllo di accesso.
Parleremo poi del delicatissimo compito della validazione dell’input dell’utente e vedremo, anche con degli esempi pratici, come degli errori in questa fase possano causare vulnerabilità di iniezione di codice, in particolare SQL injection e Cross Site Scripting.
Concluderemo con una panoramica sulla sicurezza a livello delle configurazioni del web server e di rete.

Cyber Security: cosa aspettarsi dal 2023

Cyber Security: cosa aspettarsi dal 2023

Il 2023 sarà un anno decisivo per la cybersecurity e i rischi di attacco. Ecco i 10 trend a cui fare attenzione nei prossimi mesi. Scopriamoli insieme.

Introduzione alla Programmazione Funzionale in Java

Introduzione alla Programmazione Funzionale in Java

La Programmazione Funzionale è un paradigma che si sta facendo sempre più strada in molti linguaggi di programmazione, tra cui Java. In questo talk parleremo di: • Come la programmazione funzionale può essere utilizzata in Java per scrivere codice più conciso e leggibile • Lambda e le Interfacce Funzionali • Esploreremo alcuni esempi pratici. Tra il “classico” mondo della programmazione ad oggetti e la programmazione funzionale non c’è nessuna scelta da fare, vedremo infatti come prendere il meglio da entrambi i mondi!