Apple non si ferma: una ventata di novità per gli sviluppatori di tutto il mondo

Apple non si ferma. Ventata di novità per gli sviluppatori di tutto il mondo

Novità in casa Apple che, durante il Worldwide Developers Conference (WWDC 2022), l’evento annuale dedicato agli sviluppatori di app e soluzioni per le piattaforme Apple, ha presentato nuovi strumenti, tecnologie e API.
E dato che siamo alla ricerca di sviluppatori sempre aggiornati e sul pezzo, eccoci con un recap di tutte le nuove funzioni utili!

Chi sviluppa per le piattaforme Apple ha una vasta scelta di API per creare esperienze indimenticabili per gli utenti. Di seguito le più rilevanti.

Xcode Cloud

Disponibile da ormai un mese, Xcode Cloud è un servizio cloud di integrazione e distribuzione continua, progettato appositamente per gli sviluppatori e le sviluppatrici Apple. Già incluso in Xcode, permetterà la creazione di app di qualità superiore in minor tempo grazie alla possibilità che i membri del team, colleghi o collaboratori avranno di modificare la base di codice dell’app in qualsiasi momento.

Proprio come un iCloud, consentirà un maggior spazio di archiviazione locale e, grazie ai test paralleli, sarà possibile utilizzare una versione simulata di ogni dispositivo Apple attuale, potendo così creare una build per i test interni o da distribuire ai beta tester tramite TestFlight.

Se vuoi maggiori informazioni sui piani disponibili, puoi trovarle qui 

Xcode 14: aggiornamento

Xcode 14 presenta alcune migliorie per aumentare ulteriormente la produttività dei team di sviluppo.Tra le principali novità introdotte con questo aggiornamento c’è Stage Manager Simulator, utile per poter sviluppare app in grado di sfruttare al meglio la funzione Stage Manager. Inoltre, la compilazione dei progetti è fino al 25% più veloce, grazie al parallelismo migliorato e alle dimensioni dell’app Xcode che sono state ridotte del 30% per accelerare il download. L’aggiornamento include anche miglioramenti linguistici e di modifica con una funzione di completamento automatico più intelligente e ulteriori snipper dinamici che permetteranno agli sviluppatori di ottimizzare i tempi per la scrittura del codice.

Miglioramenti in Swift e SwiftUI

Semplificare il modo di sviluppare app. Questo in sintesi quello che Swift e SwiftUI  promettono di fare e con i nuovi aggiornamenti lo faranno ancora meglio.

Swift integra ora capacità di elaborazione delle stringhe ancora più potenti grazie al supporto di nuove espressioni regolari letterali integrato direttamente nel linguaggio di programmazione, così da poter controllare rapidamente la correttezza delle espressioni ed estrarre le informazioni in meno passaggi.

SwiftUI, il framework di nuova generazione per l’interfaccia utente, offre un’API di navigazione migliorata che permette ai team di sviluppo di controllare più facilmente il passaggio da una schermata all’altra nelle loro app. Custom Layouts consente di andare oltre i layout comuni per sviluppare versioni più in linea con il design delle proprie app.

Nuove API. App più potenti

Chi sviluppa per le piattaforme Apple ha una vasta scelta di API per creare esperienze indimenticabili per gli utenti. Di seguito le più rilevanti:

  • Widget nella schermata di blocco: i team di sviluppo possono usare lo stesso codice per i widget della schermata di blocco e le complicazioni in Apple Watch, perché sono basati sulla stessa nuova API WidgetKit, offrendo in questo modo nuove possibilità di interazione con l’utente.
  • Testo attivo: con questa API, ora è possibile consentire all’utente di analizzare il contenuto delle immagini e dei video presenti nell’app o in un feed in diretta dalla videocamera permettendogli di interagire con scritte e codici QR presenti in foto e fotogrammi di video in pausa. L’elaborazione dei contenuti con “Testo attivo” salvaguarda la privacy dell’utente e migliora le prestazioni del dispositivo.
  • Passkey: credenziali di ultima generazione: d’ora in poi più sicure, semplici da usare e progettate per funzionare sia tramite app che sul web.
  • MapKit e le nuove API Apple Maps Server: soluzioni per aiutare l’utente a scoprire e a viaggiare per il mondo, con mappe complete e flessibili e servizi di localizzazione, includendo viste 3D dettagliate delle città e l’opzione “Guardati intorno” per offrire un’esperienza utente ancora più completa.
  • Comandi rapidi automatici: è possibile utilizzare App Intents per permettere di usare Siri e i comandi rapidi nelle proprie app, senza bisogno che l’utente configuri nulla.
  • watchOS 9: le chiamate VoIP sono ora supportate con CallKit. Il foglio condiviso permette all’utente di condividere contenuti dalle sue app preferite direttamente in iMessage o altre app di messaggistica popolari. Le app di terze parti possono ora accedere all’app Foto con il relativo selezionatore e persino integrarsi con Apple TV.
  • RoomPlan: grazie ad ARKit, sviluppatori e sviluppatrici possono usare lo scanner LiDAR di iPhone e iPad per creare la planimetria 3D di una stanza, aggiungendo dettagli come le dimensioni e il tipo di mobili presenti.
  • Attività in tempo reale: con WidgetKit, chi sviluppa può permettere all’utente di visualizzare informazioni aggiornate su attività ed eventi direttamente nella schermata di blocco.

Questo articolo vi è stato utile? Se ci sono altri temi che vorresti approfondire scrivici a info@adhocminds.com

07/26/2022

Articoli correlati

Minicorso Smart Contracts: intro alla Blockchain Algorand e creazione

Minicorso Smart Contracts: intro alla Blockchain Algorand e creazione

Nell’innovazione portata dalla tecnologia blockchain, gli smart contracts emergono come strumenti essenziali. In questo contesto, Algorand si distingue come una piattaforma blockchain scalabile e sicura, ideale per costruire smart contracts performanti. Questo minicorso ti porta nel cuore di Algorand e del suo linguaggio Python-like PyTeal, per darti il know-how per realizzare i tuoi smart contracts.

Minicorso Quarkus: costruiamo insieme la prima applicazione

Minicorso Quarkus: costruiamo insieme la prima applicazione

Quarkus si è guadagnato un posto di rilievo tra i framework per lo sviluppo di applicazioni moderne in Java.
Questo strumento è noto ed apprezzato principalmente per la sua efficienza, che si traduce in un basso utilizzo di memorie e ottimi tempi di risposta, e per la sua capacità di essere Cloud ready e Kubernetes ready.

Pratiche Open Source dal Mondo Reale per crescere come Sviluppatore

Pratiche Open Source dal Mondo Reale per crescere come Sviluppatore

Quando parliamo di open source, solitamente immaginiamo la filosofia e il potere delle community, trascurando però un aspetto fondamentale: i software engineer che ci sono dietro. Oggi l’open source è molto più di una filosofia, è una vera e propria industria, che ha fornito e fornisce prodotti da oltre vent’anni, con team di sviluppatori distribuiti a livello globale, design di alta qualità e numerosi casi di successo nelle organizzazioni.