Partner Engineer: a metà strada tra competenze tecniche e soft skill

 

Il Meetup

Tu o la tua azienda avete creato un prodotto software, bene! Ora è il momento di consegnarlo all’esterno, accelerarne l’adozione, supportare i partner ed acquisire feedback in grado di migliorare il tutto. Scopriamo insieme chi può’ aiutare in tutto questo e con quali metodi.

In questa sessione vedremo insieme cos’è la figura del Partner Engineer, un ruolo a metà tra competenze tecniche e le soft skills. Analizzeremo quali qualità servono per ricoprire questa figura, quali metodi applicare per una strategia di partner engineering e quali tool utilizzare per facilitarne l’applicazione.

Giovanni Laquidara

Developer Advocate at Huawei Consumer Business Group

 

Started my development journey using Ada83 in the Archipelago of Real Time Systems years and years ago, migrated into Object Oriented country surviving to C, Python and Java. With these in the bag I’ve decided to leave for the newborn country of the Mobile Development choosing Android as a first town. I was not alone in the journey, many communities and events made me safe and satisfied and I liked to give back speaking about my past trips and helping the others during around the fire meetups (GDG, Facebook DevC, Mobile Tea and others) conferences like Droidcons. I’m ready to pack my bag for VR/AR worlds and AI new lands and currently helping Huawei ecosystem to be the safest and smartest harbour for developers!

Agenda

  • Benvenuto
  • Talk
  • Domande e risposte
  • Quiz & Lottery finale

Credits

Evento organizzato da:

In collaborazione con:

Powered by:

Gli altri meetup

Da Flutter & Dart a Java

Da Flutter & Dart a Java

Continuiamo il nostro viaggio tra i linguaggi di programmazione Java e Flutter/Dart: dopo il talk precedente, dedicato alla riscrittura di codice Java nel linguaggio Dart, in questo invertiremo la rotta. Prenderemo ancora in considerazione i principali elementi dei due linguaggi (classi, metodi, interfacce, programmazione funzionale), ne approfondiremo analogie e differenze, ma stavolta partiremo dal codice Dart e lo riscriveremo in Java.

Da Java a Flutter & Dart

Da Java a Flutter & Dart

Unisciti a noi per un viaggio tra i linguaggi di programmazione Java e Dart, il primo ben conosciuto e ampiamente utilizzato in molti campi dello sviluppo software, il secondo più moderno, utilizzato nello sviluppo Flutter, framework open-source creato da Google per la realizzazione di interfacce native iOS e Android, web e desktop. In questo talk (il primo di due) ne esploreremo similitudini e differenze, mostrando come trasformare codice Java nella moderna sintassi di Dart, facendo riferimento ai principali elementi, tra cui classi, interfacce, classi astratte, e dando uno sguardo alla programmazione funzionale in entrambi i linguaggi.