Generative AI in cloud con i servizi AWS

Generative AI in cloud con i servizi AWS

con Luca Guida per la Community “Dev WorkSpace” powered by Ad Hoc Minds

Oggetto di un crescente entusiasmo negli ultimi mesi, l’intelligenza artificiale generativa promette di rivoluzionare ogni ambito, dalla creazione di contenuti alla ricerca di informazioni. Sfruttando modelli di machine learning preaddestrati su enormi quantità di dati, la Generative AI consente di indirizzare casi d’uso molto diversi tra loro: generazione o riscrittura di testi, creazione di agenti conversazionali, analisi automatica di documenti, generazione o modifica di immagini, supporto alla scrittura di codice, personalizzazione di contenuti, e molti altri.

Nel corso di questa sessione forniremo una panoramica sui principali scenari di utilizzo di questa tecnologia, focalizzandoci sulle casistiche in cui i benefici apportati dalla Generative AI sono più evidenti. Attraverso esempi e demo, vedremo come integrare i modelli generativi nelle proprie applicazioni utilizzando i servizi cloud di Amazon Web Services.

In dettaglio, approfondiremo i seguenti aspetti:

  • Che cos’è l’intelligenza artificiale generativa.
  • Principali use case in cui la Generative AI trova applicazione.
  • Servizi AWS per integrare modelli generativi nelle proprie soluzioni: da Amazon SageMaker ad Amazon Bedrock.
  • Esempi e demo hands-on.

Attestato di partecipazione

Tutti coloro che parteciperanno alla diretta – e “firmeranno” il registro di presenza 🙂 – riceveranno il giorno successivo l’attestato di partecipazione!

Agenda

  • Benvenuto
  • Talk/Live coding
  • Domande e risposte
  • Quiz & Lottery finale!

Talk Quiz finale

Alla fine dell’incontro potrai metterti alla prova insieme agli altri partecipanti con alcune domande sul talk che avrai appena seguito! Ci saranno tante sorprese 😉

Nuovo appuntamento!

Partecipa a Dev WorkSpace!

Evento online #57

Dev WorkSpace sono gli appuntamenti mensili dedicati al mondo del lavoro dei Dev!

Partecipa ai nostri tech meetup online ed entra nella Dev Community per:

  • rimanere aggiornato sui linguaggi di programmazione, i framework e i tool che ogni sviluppatore utilizza;
  • ricevere formazione gratuita dai migliori speaker;
  • sviluppare insieme nuove competenze utili alla tua crescita professionale;
  • conoscere le aziende tech più innovative del mercato;
  • condividere la tua esperienza con tantissimi altri dev italiani;
  • ricevere suggerimenti per arrivare al tuo prossimo traguardo lavorativo;
  • raggiungere la carriera che hai sempre voluto.

Anche tu dei nostri?!

Trovi Dev WorkSpace qui!

Entra nella nostra Dev Community su:

e partecipa ai nostri incontri che trovi su:

Speaker

Luca Guida

Solutions Architect

Conseguita una doppia laurea in Computer Science & Engineering e completate esperienze lavorative in ambito tech e consulenziale, Luca entra in Amazon Web Services nel 2020.

In AWS Luca fa parte di una community di esperti di machine learning, avendo così l’opportunità di concretizzare la propria passione per questi temi, nata tra Milano e Barcellona durante gli studi universitari.

Nel ruolo di Solutions Architect, Luca supporta aziende attive in varie industry nella progettazione di soluzioni cloud e nell’adozione di tecnologie di machine learning.

 

Evento organizzato da

Ospitato su

Powered by

Gli altri meetup

Da Flutter & Dart a Java

Da Flutter & Dart a Java

Continuiamo il nostro viaggio tra i linguaggi di programmazione Java e Flutter/Dart: dopo il talk precedente, dedicato alla riscrittura di codice Java nel linguaggio Dart, in questo invertiremo la rotta. Prenderemo ancora in considerazione i principali elementi dei due linguaggi (classi, metodi, interfacce, programmazione funzionale), ne approfondiremo analogie e differenze, ma stavolta partiremo dal codice Dart e lo riscriveremo in Java.

Da Java a Flutter & Dart

Da Java a Flutter & Dart

Unisciti a noi per un viaggio tra i linguaggi di programmazione Java e Dart, il primo ben conosciuto e ampiamente utilizzato in molti campi dello sviluppo software, il secondo più moderno, utilizzato nello sviluppo Flutter, framework open-source creato da Google per la realizzazione di interfacce native iOS e Android, web e desktop. In questo talk (il primo di due) ne esploreremo similitudini e differenze, mostrando come trasformare codice Java nella moderna sintassi di Dart, facendo riferimento ai principali elementi, tra cui classi, interfacce, classi astratte, e dando uno sguardo alla programmazione funzionale in entrambi i linguaggi.