Errori più comuni con Kubernetes – Puntata 2/2 del mini corso su Kubernetes

Il Meetup

Kubernetes sta diventando lo standard per far girare e gestire diversi tipi di applicazioni. E’ stato progettato originariamente per far girare applicazioni stateless, automatizzando diversi tasks lato operations. Oggigiorno però viene utilizzato per far girare qualsiasi tipo di applicazione, tra cui workloads di tipo stateful. Il suo enorme successo può essere attribuito al fatto di facilitare la costruzione di applicativi ad alta affidabilità, resilienti e scalabili. Un altro aspetto che ne ha determinato il successo è la capacità di rendersi quasi indipendenti dall’infrastruttura sottostante – che può essere sia un datacenter on-premise, un cloud provider o entrambi – con un modello facile da estendere. Dopo alcuni anni di esperienza con Kubernetes e diverse consulenze per svariati clienti ho notato alcuni errori comuni commessi generalmente dagli sviluppatori. Ho pensato di selezionare quindi 5 errori abbastanza comuni da affrontare in questo talk, andando a spiegare cosa c’è di errato, che includerà anche alcune demo pratiche.

Rivedi la prima puntata

Paolo Carta

Nato e cresciuto nella magnifica Sardegna, mi sono spostato a Zurigo in Svizzera per completare i miei studi al Politecnico federale. Dopo il lavoro di ricerca su delay tolerant networks con dispositivi Android mi sono concentrato sullo sviluppo backend sulla JVM e architettura scalabili e resilienti sul cloud. Sono un Kubernetes Application Developer certificato e al momento ho intrapreso la mia carriera da freelance dopo l’esperienza in Red Hat.

Agenda

  • Benvenuto
  • Talk + Live coding
  • Domande e risposte
  • Quiz/Lottery finale

Credits

Evento organizzato da:

In collaborazione con:

Powered by:

Gli altri meetup

Da Flutter & Dart a Java

Da Flutter & Dart a Java

Continuiamo il nostro viaggio tra i linguaggi di programmazione Java e Flutter/Dart: dopo il talk precedente, dedicato alla riscrittura di codice Java nel linguaggio Dart, in questo invertiremo la rotta. Prenderemo ancora in considerazione i principali elementi dei due linguaggi (classi, metodi, interfacce, programmazione funzionale), ne approfondiremo analogie e differenze, ma stavolta partiremo dal codice Dart e lo riscriveremo in Java.

Da Java a Flutter & Dart

Da Java a Flutter & Dart

Unisciti a noi per un viaggio tra i linguaggi di programmazione Java e Dart, il primo ben conosciuto e ampiamente utilizzato in molti campi dello sviluppo software, il secondo più moderno, utilizzato nello sviluppo Flutter, framework open-source creato da Google per la realizzazione di interfacce native iOS e Android, web e desktop. In questo talk (il primo di due) ne esploreremo similitudini e differenze, mostrando come trasformare codice Java nella moderna sintassi di Dart, facendo riferimento ai principali elementi, tra cui classi, interfacce, classi astratte, e dando uno sguardo alla programmazione funzionale in entrambi i linguaggi.