Costruire il tuo repository di conoscenza

Costruire il tuo repository di conoscenza

con Antonello Calamea per la Community “Dev WorkSpace” powered by Ad Hoc Minds

Come developer, la conoscenza è l’asset più importante che hai.

Ma giostrarti tra le conoscenze tecniche e quella della business logic che implementi è faticoso se non hai un approccio teorico e strumenti pratici che ti consentono di apprendere più facilmente e di persistere nel tempo concetti e best practice.

Pensa a quando hai bisogno di approcciare un nuovo paradigma di sviluppo, una nuova tecnologia o magari cambi completamente settore lavorativo e hai necessità di imparare un nuovo dominio.

Immagina ora di avere un ecosistema di strumenti che ti permettono di catturare, organizzare e recuperare le informazioni, qualunque siano le fonti o la tipologia.

Immagina, infine, di poter comporre, collegare, referenziare il tuo sapere, per ottenere nuova conoscenza e generare ogni sorta di “deliverable” (codice, presentazioni, knowledge sharing con colleghi, ecc.) meglio e in meno tempo, rispetto al partire “from scratch” ogni volta.

Se poi conosci e utilizzi un approccio DDD, troverai sinergie interessanti.

In questo talk esploreremo i concetti che stanno dietro ad un PKMS (Personal Knowledge Management System) che ti metteranno in grado di:

  • Comprendere cosa voglia dire gestire l’informazione
  • Vedere come generare valore da essa
  • Imparare le basi per poter iniziare a costruire il tuo repository di conoscenza.

Lo faremo usando Obsidian, uno degli strumenti più utilizzati in questo ambito ma tutto quello che vedrai è indipendente dal tool utilizzato, per lasciarti la libertà più grande: implementare un sistema che soddisfi al meglio i tuoi obiettivi e ti porti il maggior valore possibile.

Attestato di partecipazione

Tutti coloro che parteciperanno alla diretta – e “firmeranno” il registro di presenza 🙂 – riceveranno il giorno successivo l’attestato di partecipazione!

Agenda

  • Benvenuto
  • Talk/Live coding
  • Domande e risposte
  • Quiz & Lottery finale!

Talk Quiz finale

Alla fine dell’incontro potrai metterti alla prova insieme agli altri partecipanti con alcune domande sul talk che avrai appena seguito! Ci saranno tante sorprese 😉

Nuovo appuntamento!

Partecipa a Dev WorkSpace!

Meetup online #44

Dev WorkSpace sono gli appuntamenti mensili dedicati al mondo del lavoro dei Dev!

Partecipa ai nostri tech meetup online ed entra nella Dev Community per:

  • rimanere aggiornato sui linguaggi di programmazione, i framework e i tool che ogni sviluppatore utilizza;
  • ricevere formazione gratuita dai migliori speaker;
  • sviluppare insieme nuove competenze utili alla tua crescita professionale;
  • conoscere le aziende tech più innovative del mercato;
  • condividere la tua esperienza con tantissimi altri dev italiani;
  • ricevere suggerimenti per arrivare al tuo prossimo traguardo lavorativo;
  • raggiungere la carriera che hai sempre voluto.

Anche tu dei nostri?!

Trovi Dev WorkSpace qui!

Entra nella nostra Dev Community su:

e partecipa ai nostri incontri che trovi su:

Speaker

Antonello Calamea

[Fractional] CTO, IT Coach e Mentor

Antonello Calamea è un professionista che lavora da venticinque anni nell’industria dell’IT ed è stato Chief Technology Officer in diverse realtà.

Oggi, in qualità di consulente, coach e mentore, supporta le Aziende e il loro IT, operando su tre livelli: crescita personale e professionale delle persone, miglioramento dei processi di business e utilizzo ottimale della tecnologia.

Si occupa inoltre di temi di sviluppo personale e apprendimento, ne scrive e parla sul Web.

 

Evento organizzato da

Ospitato su

Powered by

Gli altri meetup

Da Flutter & Dart a Java

Da Flutter & Dart a Java

Continuiamo il nostro viaggio tra i linguaggi di programmazione Java e Flutter/Dart: dopo il talk precedente, dedicato alla riscrittura di codice Java nel linguaggio Dart, in questo invertiremo la rotta. Prenderemo ancora in considerazione i principali elementi dei due linguaggi (classi, metodi, interfacce, programmazione funzionale), ne approfondiremo analogie e differenze, ma stavolta partiremo dal codice Dart e lo riscriveremo in Java.

Da Java a Flutter & Dart

Da Java a Flutter & Dart

Unisciti a noi per un viaggio tra i linguaggi di programmazione Java e Dart, il primo ben conosciuto e ampiamente utilizzato in molti campi dello sviluppo software, il secondo più moderno, utilizzato nello sviluppo Flutter, framework open-source creato da Google per la realizzazione di interfacce native iOS e Android, web e desktop. In questo talk (il primo di due) ne esploreremo similitudini e differenze, mostrando come trasformare codice Java nella moderna sintassi di Dart, facendo riferimento ai principali elementi, tra cui classi, interfacce, classi astratte, e dando uno sguardo alla programmazione funzionale in entrambi i linguaggi.