Best practice per architetture scalabili e innovative

Il Meetup

Quando si ha a che fare con la scalabilità delle applicazioni, è comune trattare argomenti come microservizi, cache, NoSQL e altre tecnologie che sono buzzword nel campo dell’ingegneria del software. Tuttavia, specifiche esigenze vengono spesso trascurate come, ad esempio, assicurarsi che la propria organizzazione non fallisca sul fattore umano rispetto al solo ambito IT.

Oggi, una delle maggiori sfide dell’ingegneria del software è garantire che il parco tecnologico cresca e si innovi pur rimanendo stabile e resiliente. Fornire innovazione garantendo stabilità, nonostante sembri utopico, è possibile grazie ad un lavoro ben orchestrato. Questo talk insegnerà le pratiche che portano ad un’architettura ben documentata e scalabile.

Otavio Santana

Distinguished Software Engineer

Empowering developers worldwide to deliver better software faster, scalable in the Cloud. Otavio is a passionate software engineer focused on Cloud and Java technology. He has experience mainly in persistence polyglot and high-performance applications in finances, social media, and e-commerce.

Otavio is a member of both Expert Groups and Expert Leader in several JSRs and JCP executive committee. He is working on several Apache and Eclipse Foundation projects such as Apache Tamaya, MicroProfile, Jakarta EE, where he is leading the first specification at Jakarta EE with Jakarta NoSQL. A JUG leader and global speaker at JavaOne and Devoxx conferences. Otavio has received recognition for his OSS contributions such as the JCP Outstanding Award, Member of the year and innovative JSR, Duke’s Choice Award, and Java Champion Award, to name a few.

Agenda

  • Benvenuto
  • Talk
  • Domande e risposte
  • Quiz & Lottery finale

Credits

Evento organizzato da:

In collaborazione con:

Powered by:

Gli altri meetup

Da Flutter & Dart a Java

Da Flutter & Dart a Java

Continuiamo il nostro viaggio tra i linguaggi di programmazione Java e Flutter/Dart: dopo il talk precedente, dedicato alla riscrittura di codice Java nel linguaggio Dart, in questo invertiremo la rotta. Prenderemo ancora in considerazione i principali elementi dei due linguaggi (classi, metodi, interfacce, programmazione funzionale), ne approfondiremo analogie e differenze, ma stavolta partiremo dal codice Dart e lo riscriveremo in Java.

Da Java a Flutter & Dart

Da Java a Flutter & Dart

Unisciti a noi per un viaggio tra i linguaggi di programmazione Java e Dart, il primo ben conosciuto e ampiamente utilizzato in molti campi dello sviluppo software, il secondo più moderno, utilizzato nello sviluppo Flutter, framework open-source creato da Google per la realizzazione di interfacce native iOS e Android, web e desktop. In questo talk (il primo di due) ne esploreremo similitudini e differenze, mostrando come trasformare codice Java nella moderna sintassi di Dart, facendo riferimento ai principali elementi, tra cui classi, interfacce, classi astratte, e dando uno sguardo alla programmazione funzionale in entrambi i linguaggi.